
Giovedì 31 Ottobre, La Noche de Los Muertos in Castello!
Notte di giovedì 31 ottobre 2019 festa gioiosa e divertente con cena, musica dal vivo, balli e animazione a tema per famiglie con bambine e bambini alla Rocca di Fontanellato (PR). Niente paura, batte il corazon di allegria con Calvera Catrina ed i simpatici teschi Calacas! Con possibilità di visita a tema per famiglie
Alle ore 19.30 la Rocca Sanvitale di Fontanellato, in provincia di Parma, propone per famiglie con bambini una festa che omaggia – come da tradizione messicana – il Dia de Los Muertos, che diventa per l’occasione La Noche de Los Muertos, un varco simbolico “nel tempo e nello spazio”, una festa della vita e della notte con tutti i suoi colori più belli ed il ritorno a casa degli spiriti che se ne sono andati. Tra calaveras, teschi, e calacas, scheletri, nel rispetto del concetto per cui gli spiriti possono ritornare in un questo periodo dell’anno e sono accolti con gioia da tutti in mezzo ai vivi, ecco l’evento in programma: si inizia alle ore 19.30 con cena e divertente animazione a tema con musica dal vivo a cura The Boom Band. Chissà se arriverà la Calvera Catrina, la Signora del giorno dei morti, o la Dea Azteca Mictecacihuatl che aveva il ruolo di proteggere le ossa dei morti? Il menù sarà adatto per i più piccoli (garantiti quindi pizza, focaccia, dolcetti, bibite) mentre per gli adulti sarà ispirato a gusti e sapori sud americani. Possibilità di visita al maniero accompagnati da un simpatico spirito Calavera.
Dress code consigliato per la serata di giovedì 31 ottobre: indossare costumi variopinti, colori allegri, fantasiosi, grandi cappelli oppure volti dipinti ad arte come scheletri buoni in omaggio alla tradizione. Ma i bambini e le bambine possono, di fatto, vestirsi con i costumi che preferiscono perché si tratterà di una sorta di rottura del tempo ordinario per entrare in un favoloso straordinario susseguirsi di ore.
Una festa e visita a tema per guardare al passato e al futuro, ma rimanendo nel presente! Una festa dove i calaveras colorati ci ricordano di vivere e amare!
La prenotazione alla cena con animazione e alle visite guidate con animazione è obbligatoria.
L’evento è al coperto e si svolge anche in caso di maltempo.
Il costo dell’evento è 45 Euro per adulti e 25 Euro per bambini.
Tel. 0521.829055 – rocca@fontanellato.org
www.fontanellato.org
Per i camperisti segnaliamo la possibilità di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata tra via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole.
Halloween 2019: venerdì 1 novembre, Aperitivo Mostruoso e visite con animazione
Dolcetto o scherzetto? La paura vi fa belli! Venerdì 1 novembre dalle 14 alle 17 sono in programma per famiglie con bambine e bambini divertenti visite a tema Halloween, in Rocca Sanvitale a Fontanellato, con una suggestiva animazione per i ragazzi ed i partecipanti ispirata a La Dias De Los Muertos. Un pomeriggio da vivere alla scoperta di uno dei castelli più belli dell’Emilia-Romagna, con l’opportunità di vedere stanze e sale dell’antico maniero facendo divertire anche i più piccoli. Durante il percorso i partecipanti incontreranno i simpatici teschi Calacas, l’elegante e misteriosa Catrina e dovranno aiutare chi vuole tornare simbolicamente per un giorno sulla terra da un altrove lontano. Ci sarà un’atmosfera di festa, colori allegri e tanta voglia di stare insieme in allegria.
Alle ore 18 l’ultima visita con animazione a tema del pomeriggio halloweeniano si chiude con un goloso Aperitivo Mostruoso per tutti!
Le visite con animazione dalle ore 14 alle ore 17 costano: 10 Euro a persona.
La visita con animazione e ghiotto Aperitivo Mostruoso delle ore 18 costa: 25 Euro a persona.
Dress code consigliato, indossare costumi variopinti, colori allegri, fantasiosi, grandi cappelli oppure volti dipinti ad arte come scheletri buoni in omaggio alla tradizione. Ma i bambini e le bambine possono, di fatto, vestirsi con i costumi che preferiscono perché si tratterà di una sorta di rottura del tempo ordinario per entrare in un favoloso straordinario susseguirsi di ore.
L’evento rientra nel programma dedicato ad Halloween 2019 del Museo Rocca Sanvitale e si svolge con prenotazione obbligatoria.
Tel. 0521.829055 – rocca@fontanellato.org
www.fontanellato.org
A caccia di fantasmi alla Rocca di Fontanellato
Halloween 2019: sabato 2 novembre dalle 19 alle 23, a caccia di fantasmi in Castello con i ghost hunters del G.i.a.p. Roma. Con degustazione di prodotti tipici al termine della experience castle, presentazione dell’indagine e dei misteri del maniero.
Come si va a caccia di fantasmi? Come si leggono gli esiti di una indagine paranormale? Vuoi vivere una originale experience castle con geofono e termocamera, fianco a fianco di cercatori di presenze e spiriti in uno castelli più belli dell’Emilia-Romagna? E’ davvero infestata la Rocca di Fontanellato, in provincia di Parma, o sono solo dicerie e suggestioni?
L’esperienza “a caccia di fantasmi” è possibile sabato 2 novembre dalle ore 19 con i ghost hunters del gruppo G.I.A.P. di Roma che presentano al pubblico – in via eccezionale – l’esito delle indagini condotte un anno fa all’interno del Castello di Fontanellato, quando sono rimasti al buio per una notte – accompagnati da alcune guide del maniero – all’interno delle sale arredate e affrescate, con strumentazioni per rilevare eventuali presenze, cambi improvvisi di temperatura, rilevazioni suoni e voci.
L’evento rientra nel programma dedicato ad Halloween 2019 del Museo Rocca Sanvitale e si svolge – con prenotazione obbligatoria – con il seguente programma serale: ore 19 presentazione delle indagini a cura del G.I.A.P. di Roma; alle 21 tour al castello con i ghost hunters con experience castle “A caccia di fantasmi” dove il gruppo investigativo spiegherà ai partecipanti come funzionano la ricerca di attività paranormali, quali strumentazioni occorrono, quali segni sono attendibili a loro avviso e quali no; alle 22 circa è prevista una golosa degustazione nel maniero di prodotti tipici per rinfrancare spirito, sensi ed energie.
Che poi il paranormale sia solo fantasia o realtà, la scelta se credere o non credere è nelle facoltà di believers o not believers.
La prenotazione alla degustazione con visita experience castle con i ghost hunters e alla presentazione dell’indagine è obbligatoria.
Costo complessivo: 35 Euro.
Tel. 0521.829055 – rocca@fontanellato.org
www.fontanellato.org
L’Ufficio Stampa non si assume responsabilità per eventuali variazioni di programma né per sponsor, partner ed enti non citati nel presente Comunicato Stampa. Tutto ciò che è stato redatto è stato confermato, autorizzato e fornito da SocioCulturale coop. soc. onlus e Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell’ambito del progetto gestito dalla A.T.I. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato.
SPIRITI IN CASTELLO – 23 novembre 2019, ore 19.30
Un viaggio nella magia che rievoca le strabilianti performance dei medium di epoca vittoriana. Spettacolo itinerante nelle sale del castello. Il mentalista Francesco Busani, illusionista, sostenitore del pensiero scettico e indagatore dell’occulto, vi guiderà in una vera e propria experience: contattare le presenze inquietanti della Rocca di Fontanellato (19 km da Parma). Lo spettacolo di spiritismo unico nel suo genere è sconsigliato ai minori di anni 16 e alle persone facilmente impressionabili.
Visita guidata con show di mentalismo e aperitivo. Ci sono quelli malinconici e quelli inquietanti. Ci sono quelli burloni e un po’ arlecchini. Ci sono quelli in cerca di pace eterna e giustizia sia fatta. Ci sono quelli languidi e dolcissimi. Le più belle pagine della letteratura, ghost novel, sono piene di storie di fantasmi. Ci sono i medium, i veggenti, i sensitivi tra i quali Eusapia Palladino, che nella storia dello spiritismo è stata la medium che è riuscita a convincere molti (ma non tutti) dell’autenticità dei suoi poteri medianici, Alessandro Conte di Cagliostro, al secolo Giuseppe Balsamo (1743-1795), un avventuriero che acquisì fama di mistico e alchimista, Harry Houdini, prestigiatore di fama, che non pretese mai di avere facoltà paranormali, anzi, negli ultimi anni della sua vita rivolse le sue forze a svelare i trucchi di medium e spiritisti. E poi ci sono luoghi, spesso antichissimi castelli, dove spettri e presenze sono collegati alla leggenda del luogo.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato, a 19 km da Parma, nel cuore dell’Emilia-Romagna, è uno di questi: è un castello di epoca medievale – come origine – ingentilito in corte rinascimentale secoli dopo, interamente circondato da un fossato d’acqua e reso unico dagli affreschi del Parmigianino e dalla maestosità del suo profilo che connota il borgo e il centro storico.
Come ogni castello che si rispetti, nasconde al suo interno misteriose presenze che da sempre danno origine a leggende. Spaventose? Sorprendenti? Magiche? Starà a voi scoprirlo.
Il mentalista Francesco Busani, illusionista, sostenitore del pensiero scettico e indagatore dell’occulto, vi guiderà in una vera e propria experience: contattare le presenze inquietanti della Rocca di Fontanellato. Lo spettacolo è vivamente sconsigliato ai minori di anni 16 e alle persone facilmente impressionabili.
Tra storia e leggenda. “Si narra che ad abitare la rocca ci sarebbero due fantasmi: quello di Barbara Sanseverino, una nobildonna trasferitasi a Parma a seguito delle nozze con Giberto IV Sanvitale. Il fantasma della donna sarebbe stato visto aggirarsi tra i bui corridoi del castello con la testa mozzata in mano. L’altra inquietante presenza è la piccola Maria Sanvitale, figlia di Luigi Sanvitale e Albertina di Montenuovo e morta all’età di 5 anni. Il suo spettro sarebbe rimasto imprigionato nella cappella di San Carlo, dove si trova anche una sua piccola lapide, mentre nella Sala di Maria Luigia d’Austria è conservato uno splendido bassorilievo che ritrae il suo tenero viso. La piccola Maria vaga nel castello alla ricerca dei suoi giochi e di un contatto fisico con i visitatori che ultimamente ne hanno catturato l’immagine riflessa su un vetro. Inoltre, qualche anno fa, un disegno di un volto dai tratti infantili è apparso su un muro, in una stanza chiusa al pubblico e non accessibile” spiega il mentalista Francesco Busani.
Il dialogo con l’aldilà. “Da sempre, gli uomini si chiedono: esistono veramente gli spiriti? E in che epoca le persone hanno stabilito le procedure per contattarli? E’ possibile comunicare con i defunti oppure la suggestione e il desiderio di credere in un mondo parallelo ci distoglie dalla cruda realtà, ovvero che nulla esiste dopo la morte? Si possono condizionare le persone a “vedere” e “sentire” ciò che non esiste? Domande interessanti a cui lo spettacolo cercherà di dare interpretazioni e risposte”.
Francesco Busani è un mentalista professionista, indagatore dell’occulto, sostenitore del pensiero scettico e studioso di misteri ed esoterismo. Si è esibito in teatri, locali, convention e festival di strada. E’ il primo performer al mondo ad aver approfondito dal punto di vista teorico e pratico il mentalismo one to one. La sua ultima pubblicazione è un’antologia di racconti horror, scritta con Luca Speroni, intitolata Taxus-racconti sotto l’albero della morte (Watson Edizioni, Roma). Con Mariano Tomatis è il creatore e direttore artistico di Stupire! Festival nazionale dedicato all’illusionismo e alla meraviglia che da due anni si tiene proprio nella Rocca di Fontanellato.
La Rocca Sanvitale è la sede del Circuito dei Castelli del Ducato.
I tour operator interessati ad organizzare e promuovere l’iniziativa possono scriverci: rocca@fontanellato.org
La prenotazione è obbligatoria. Costo 30 Euro.
Iat Rocca Sanvitale: 0521.829055; rocca@fontanellato.org
TW @RFontanellato
L’Ufficio Stampa non si assume responsabilità per eventuali variazioni di programma né per sponsor, partner ed enti non citati nel presente Comunicato Stampa. Tutto ciò che è stato redatto è stato confermato, autorizzato e fornito da SocioCulturale coop. soc. onlus e Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell’ambito del progetto gestito dalla A.T.I. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato e Francesco Busani.